Sarcosuchus imperator Broin & Taquet, 1966

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Crocodilia Owen, 1842
Famiglia: Pholidosauridae Zittel and Eastman, 1902
Genere: Sarcosuchus Broin & Taquet, 1966
Specie e sottospecie
Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Sarcosuchus hartti Marsh, 1869 - Sarcosuchus imperator Broin & Taquet, 1966.
Descrizione
Era quasi due volte più grande del rettile moderno e poteva raggiungere 12 m di lunghezza e pesare 8-10 anche circa 14 tonnellate. Fino a poco tempo fa, tutto quello che si conosceva su di lui erano solo denti e squame fossili, scoperte dal francese Albert-Félix de Lapparent, tra gli anni 40 e 50, nel deserto del Sahara. Tuttavia, nel 1997 e nel 2000, il noto paleontologo Paul Sereno ha scoperto nuove parti, ricostruendo la metà della scheletro e la maggior parte della spina dorsale. Nonostante ciò, gli altri coccodrilli giganti sono conosciuti soltanto da alcuni crani, e per questo, il primato del Sarchosuchus è incerto. Come tutti i coccodrilli, anche il Supercroc ha delle scaglie ossee sul collo, sul dorso e sulla coda, per proteggersi; ognuna delle scaglie era grande ben 30 centimetri. La sua bocca contiene più di cento denti, allineati sulle strette mascelle e ideali per catturare il pesce e i dinosauri. La cosa strana è che il suo cranio si allarga verso la punta del muso, dove troviamo una fila di grandi incisivi. Sono questi denti "tritaossa" a far pensare che il super-croc mangiasse prede ben più grosse dei pesci. I suoi 100 denti erano lunghi fino a 15 centimetri, robusti, lisci e arrotondati,adatti ad afferrare grosse prede e a frantumarne le ossa. Le narici, che stanno sulla punta allargata del muso, nascondono una grande cavità che indica forse un accentuato senso dell'olfatto, oltre che farci pensare che Supercroc poteva emettere un insolito verso di richiamo. Gli occhi sono posti allo stesso modo che nel moderno Gaviale del Gange (che vive soprattutto nell'area del subcontinente indiano): sporgono verso l'alto e servono per scrutare le sponde del fiume stando immersi. Il cranio di Supercroc sembra essere un mix tra quello del Gaviale del Gange (lungo e sottile, adatto a predare pesci), e quello del coccodrillo del Nilo (più robusto, adatto a prede molto grosse). Secondo gli studiosi, i Sarcosuchus raggiungevano le massime dimensioni all’età di 50-60 anni.
Diffusione
Visse all'incirca 110 milioni di anni fa. In questa data, la Terra era nell'era del Mesozoico, precisamente verso la metà del Cretaceo.
Bibliografia
–(EN) George Dvorsky, This Ancient Crocodylian Has Set The Record For The Most Powerful Bite, su io9.
–Paul C. Sereno, Larson, Hans C. E., Sidor, Christian A. e Gado, Boubé, The Giant Crocodyliform Sarcosuchus from the Cretaceous of Africa, in Science, vol. 294, n. 5546, 2001, pp. 1516-9.
–E. Buffetaut e Taquet, P., The Giant Crocodilian Sarcosuchus in the Early Cretaceous of Brazil and Niger (PDF), in Paleontology, vol. 20, n. 1, 1977.
–Tito Aureliano, Aline M. Ghilardi e Edson Guilherme, Morphometry, Bite-Force, and Paleobiology of the Late Miocene Caiman Purussaurus brasiliensis, in PLoS ONE, vol. 10, n. 2, 17 febbraio 2015.
–Charles Q. Choi, Live Science Contributor | August 4, 2008 08:02am ET, Ancient Shark's Bite More Powerful Than T. Rex's, su Live Science.
–Giant croc and a right load of bulla, su geolsoc.org.uk, Geology News, 2 novembre 2001.
–A. R. Woodward, White, J. H. e Linda, S. B., Maximum size of the alligator (Alligator mississippiensis), in J. Herpetol, vol. 29, n. 4, 1995.
–(DE) H. Wemuth, Das Verhaltnis zwischen Kopf-, Rumpf- und Schwanzlange bei den rezenten Krokodilen, in Senckenbergiana Biologica, vol. 45, 1964.
–J. J. Head, Systematics and body size of the gigantic, enigmatic crocodyloid Rhamphosuchus crassidens, and the faunal history of Siwalik Group (Miocene) crocodylians, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 21, Supplement to No. 3, 2001, pp. 59A.
–G. M. Erickson e Brochu, C. A., How the "terror crocodile" grew so big, in Nature, vol. 398, n. 6724, 1999.
–(FR) France De Broin e Taquet, Philippe, Découverte d'un Crocodilien nouveau dans le Crétacé inférieur du Sahara, in C. R. Acad. Sc. Paris, vol. 262, D, 1966.
–Daniel Fortier, Perea, Daniel e Schultz, Cesar, Redescription and phylogenetic relationships of Meridiosaurus vallisparadisi, a pholidosaurid from the Late Jurassic of Uruguay, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 163, Supplement S1, 2011.
–Othniel C. Marsh, Notice of some new reptilian remains from the Cretaceous of Brazil, in American Journal of Science, vol. 47, n. 141, 1869.
–J. Mawson e Woodward A. S., On the Cretaceous formation of Bahia (Brazil) and on vertebrae fossils collected therein, in Q. Ji geol. Soc. London, vol. 63, 1907.
–Niger Expedition 2000, su supercroc.org, Project Exploration: The SuperCroc Website.
–J. Le Loeuff, Métais, E.; Dutheil, D.B.; Rubino, J.L.; Buffetaut, E.; Lafont, F.; Cavin, L.; Moreau, F.; Tong, H.; Blanpied, C.; and Sbeta, A., An Early Cretaceous vertebrate assemblage from the Cabao Formation of NW Libya, in Geological Magazine, in press, 2010.
–S. Grenard, Handbook of Alligators and Crocodiles, Malabar, Florida, Kreiger, 1991.
–C. Q. Choi, Spinning Slayers: Giant Crocs Used 'Death Rolls' to Kill Dinosaurs, su LiveScience.com, Purch, 4 maggio 2014.
–Paul C. Sereno, Wilson, Jeffrey A., Witmer, Lawrence M., Whitlock, John A., Maga, Abdoulaye, Ide, Oumarou e Rowe, Timothy A., Structural Extremes in a Cretaceous Dinosaur, in PLoS ONE, vol. 2, n. 11, 2007.
–Paul. C. Sereno e Brusatte, Stephen L., Basal abelisaurid and carcharodontosaurid theropods from the Lower Cretaceous Elrhaz Formation of Niger, in Acta Paleontologica Polonica, vol. 53, n. 1, 2008.
![]() |
Data: 23/12/2002
Emissione: Animali preistorici e Scout Stato: Central African Republic Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 11/12/1998
Emissione: Fossili e dipinti rupestri Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 12/12/2014
Emissione: Dinosauri Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 31/10/2012
Emissione: Coccodrilli estinti Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 09/11/2010
Emissione: Coccodrilli preistorici Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 09/11/2010
Emissione: Coccodrilli preistorici Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 09/11/2010
Emissione: Coccodrilli preistorici Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 14/12/1977
Emissione: Archeologia Stato: Niger |
---|
![]() |
Data: 27/10/2000
Emissione: Animali attuali e ancestrali Stato: Niger Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 24/10/2018
Emissione: I dinosauri Stato: Niger Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|